Alleggerire un sito: 5 consigli per velocizzare il caricamento

Nell’era della modernità, dove l’internet veloce fa da padrone, un sito pesante e lento da caricare è quanto di più sbagliato possiamo scegliere per la nostra azienda. Recenti statistiche dimostrano come l’utente decida in solo 10 secondi se una pagina ha catturato la sua attenzione e, se non sarà soddisfatto, andrà via senza più tornare. Questo è un grosso problema, potremmo far scappar via anche dei potenziali clienti. Come rimediare? Ecco 5 consigli per alleggerire il sito e velocizzare i caricamenti!

Nel visitare un sito, il primo elemento che attira l’attenzione dell’utente è sicuramente la grafica. Tante immagini, video e animazioni sono sicuramente piacevoli alla vista, ma i motori di ricerca non la pensano allo stesso modo: se un sito impiega più di 3 secondi nel caricare la pagina, viene penalizzato in favore di altri (inerenti alla stessa ricerca), più veloci. Sembra un tempo incredibilmente breve, ma per gli smartphone e i dispositivi delle ultime generazioni è in realtà estremamente lungo. Alleggerire e velocizzare la pagina di un sito però non significa dover eliminare tutte le immagini o i video, ma semplicemente trovare un buon equilibrio tra tutto il comparto grafico e quello testuale.

Immagini da alleggerire

Come già detto, le immagini sono tra le componenti che più ci appesantiscono, ma sono anche lo strumento più efficace per catturare l’attenzione dell’utente. È necessario utilizzarle, anche in alta qualità, senza che rallentino tutto. La soluzione giusta a questo problema si chiama compressione e consiste in un lavoro grafico su ogni singola immagine per averne la più alta qualità al minor peso (in kilobyte) possibile.

Video da incorporare

Abbiamo deciso di usare dei video all’interno del nostro sito e proprio questi ci rallentano il caricamento di tutta la pagina. Siamo costretti a rinunciarvi nel nome della velocità? No. Possiamo continuare a utilizzare quei video, ma anziché caricarli sul server del nostro sito, andiamo invece a creare un account youtube, rendiamo il canale privato e limitiamoci a incorporare nella nostra pagina solo la stringa di testo che youtube stesso ci fornisce. In questo modo non si dovrà caricare l’intero video insieme alla pagina, ma solo la sua anteprima, che è nettamente più veloce.

Video in copertina

Per i video in copertina la soluzione scritta sopra non possiamo considerarla. Cerchiamo quindi di sfruttare un video quanto più leggero e breve possibile. Anche solo un minuto è già una lunghezza esagerata, mentre una giusta si aggira tra i 20 e i 25 secondi. In più ricordiamoci di disattivare l’audio! Tutto ciò che su una pagina web produce dei suoni senza la diretta approvazione dell’utente è il male assoluto!

Parole, parole, parole

Immagini e video saranno pure d’impatto e graficamente molto accattivanti, capaci di attirare subito l’attenzione, ma non possono essere l’elemento preponderante della nostra pagina. Il testo è l’elemento più facile e veloce da caricare e non possiamo sottovalutare la sua importanza nella costruzione di una pagina. Se ci rendiamo conto che un breve paragrafo riesce a esprimere un concetto più efficacemente rispetto a un’immagine, non esitiamo a inserirlo! Il nostro sito sicuramente ne gioverà.

Tempi da server

In ultimo, non possiamo non considerare la qualità del server su cui abbiamo caricato il sito. Spesso sono proprio tecnicismi del server, magari legati al codice, la causa dei maggiori rallentamenti nel caricamento. Se non ne abbiamo uno proprietario e stiamo quindi utilizzando uno dei tanti servizi di hosting, potrebbe essere necessario contattare l’assistenza qualora ci rendiamo conto che è proprio la risposta del server a penalizzare i nostri caricamenti. In casi estremi potremmo anche dover prendere in considerazione l’idea di migrare il nostro sito su un altro hosting più veloce.

aleAlleggerire un sito: 5 consigli per velocizzare il caricamento

Related Posts