Bike sharing: le bici arrivano su Google Maps!

Lo abbiamo già visto in questo articolo: Google è in piena rivoluzione, con nuove funzioni in tutta la sua suite di strumenti gratuiti. In particolare torniamo a parlare del team di Google Maps, che sta testando una nuova funzione che presto verrà integrata in Italia: il bike sharing!

Quello dei sistemi informativi geografici (WebGIS) è un mercato che conta ogni giorno sempre più concorrenti, ma Google Maps, che ha aperto la strada grazie ai numerosi satelliti inviati dall’azienda di Mountain Wiew in orbita, è ancora sulla cresta dell’onda e rimane spesso la scelta migliore. Il secondo concorrente più grande? Waze!

Dopo l’integrazione dell’app con scooter e monopattini elettrici Lime, Google Maps ha deciso di promuovere ancora di più lo spostamento ecologico, pensando a tutte quelle persone che invece che utilizzare le auto o i mezzi pubblici, preferiscono muoversi pedalando.

Bike Sharing: come funziona?

Il bike sharing è uno dei tanti fenomeni che si sta espandendo negli ultimi anni, con un mercato dell’auto completamente saturo e la mancanza di parcheggio che affligge tutte le grandi città. Il funzionamento è molto semplice:

  • Apriamo l’app del bike sharing che abbiamo scelto (ad esempio Mobike) e troviamo la bici più vicina a noi.
  • Raggiungiamola (se siamo troppo lontani la possiamo prenotare, così abbiamo il tempo di arrivare senza la paura che la prenda qualcun altro).
  • Sblocchiamola tramite il QR Code presente sul manubrio o sul lucchetto.
  • Godiamoci il nostro viaggio prendendoci tutto il tempo che ci serve.
  • Arrivati a destinazione parcheggiamola in una rastrelliera o in un parcheggio per biciclette.
  • Blocchiamola nuovamente. Con il blocco ci verranno scalati i soldi dalla carta in base al tempo in cui l’abbiamo utilizzata.

Grazie agli ultimi lavori del team di sviluppo che si occupa di Google Maps, ora ci sarà possibile visualizzare il punto di affitto di bike sharing più vicino e vedere anche quante bici sono ancora disponibili.

La funzione è stata inizialmente testata a New York ed è già stata introdotta per molte grandi città sparse per il globo: Barcellona, ​​Berlino, Bruxelles, Budapest, Chicago, Dublino, Amburgo, Helsinki, Kaohsiung, Londra, Los Angeles, Lione, Madrid, Città del Messico, Montreal, New Taipei City, Rio de Janeiro, San Francisco Bay Area, San Paolo, Toronto, Vienna, Varsavia e Zurigo.

E in Italia? Al momento non possiamo contare su questa funzione, ma arriverà in tutte le città in cui sono presenti degli stazionamenti per il bike sharing.

Marco MaioranoBike sharing: le bici arrivano su Google Maps!

Related Posts