Esistere online è una prerogativa per tutte le imprese, anche le più piccole. Al giorno d’oggi ogni nostro potenziale cliente, prima di usufruire di un nostro servizio o acquistare un nostro prodotto, controlla online. Controlla le nostre recensioni, va a cercare chi siamo e, se non trova nulla, va da un’altra parte. Ecco cinque consigli sul digital marketing per PMI!
1 – Sito web aziendale
La prima cosa in assoluto, sebbene possa essere la più costosa, è quella di avere un sito internet. Una pagina Facebook o un altro profilo social non saranno mai importanti quanto un sito, che rappresenta la nostra “casa nel web”.
Qui siamo noi ad avere il pieno controllo, e i nostri clienti possono scoprire la nostra azienda, la nostra filosofia e il nostro modo di offrire dei servizi o vendere dei prodotti. Più un sito internet affascina l’utente, più sarà efficace. Nell’attuale epoca digitale sono le immagini e gli effetti visivi che catturano l’attenzione, ma anche il testo è importante, soprattutto se sa essere più empatico che schematico.
Nella creazione del sito assicuriamoci che sia responsive (adattamento a dispositivi mobile), perché il 70% del traffico in internet viene proprio da mobile e non possiamo permetterci di farci trovare con un sito difficile da visualizzare o troppo lento nel caricamento, altrimenti l’utente andrà da un’altra parte.
Non trascuriamo poi la SEO del sito, ovvero l’indicizzazione e il posizionamento all’interno dei motori di ricerca (il più importante è Google, che da solo ha il 92% del mercato). Più la SEO di un sito è ottimizzata, più sarà alta la sua posizione all’interno dei motori di ricerca e questo porterà ad un aumento del traffico.
2 – Content marketing
Il content marketing è basato tutto sui contenuti. Le immagini e gli effetti visivi servono a catturare l’attenzione dell’utente, ma questi non rimarrà molto sul sito se non trova del materiale che gli possa interessare.
Questa azione è fondamentale nel digital marketing per PMI, perché permette la creazione di un bacino di utenza affezionato, che tornerà periodicamente sul sito per scoprire gli ultimi contenuti pubblicati. L’esempio più chiaro di cosa significa fare content marketing è la presenza di un blog nel sito, in cui almeno una volta a settimana, pubblichiamo un articolo.
Possiamo però offrire diversi tipi di contenuti che vanno al di là del blog, come ad esempio le infografiche, degli ebook, dei video o qualunque altro contenuto che sia condivisibile online, anche sui social.
3 – Social media marketing
I social media sono la strada più intuitiva quando si pensa al digital marketing per PMI e sono sicuramente fondamentali, ma dobbiamo stare attenti a quali scegliamo e a come vogliamo gestirli.
Dobbiamo innanzi tutto essere consapevoli che non possiamo essere su tutti i social, perché ogni piattaforma ha uno stile proprio e non tutte potrebbero sposarsi bene con quello che facciamo o vendiamo. Facebook è sicuramente il social più gettonato, ma non quello più visitato.
Infatti il social che sta registrando una spaventosa crescita da un paio d’anni a questa parte è Instagram. Ma anche Twitter e Linkedin possono essere delle frecce al nostro arco, così come Pinterest e persino Telegram.
Una volta scelti i social su cui vogliamo comunicare, dobbiamo imparare a padroneggiarne bene ogni strumento, così da massimizzare il traffico con il minimo investimento.
4 – Direct email marketing (DEM)
Il DEM, acronimo di direct email marketing, è la presenza di una newsletter nella quale periodicamente promuoviamo i nostri contenuti e i nostri servizi o prodotti. Difficilmente un cliente si iscrive a una newsletter solo per rimanere aggiornato sui prodotti o servizi, infatti questi vanno veicolati tramite altri contenuti come quelli che abbiamo visto nel punto 2.
La newsletter è importante perché mantiene legato l’utente e lo spinge a tornare sul sito più spesso di quanto non farebbe normalmente, attirato dai nuovi contenuti.
5 – Il digital marketing per PMI passa dalle recensioni
Non sottovalutiamo mai la potenza delle recensioni online. Che siano sui social, sul nostro sito o su altri portali come Tripadvisor, Booking e simili, le recensioni sono di una potenza incalcolabile. Delle buone recensioni ci faranno acquistare prestigio agli occhi dei nuovi clienti che stanno cercando informazioni su di noi, così come le cattive recensioni ci affosseranno.
Tenendo presente che non si può accontentare chiunque e che qualche recensione negativa capita, facciamo in modo di mantenere alto il livello dei prodotti o del servizio offerto e spingiamo i clienti soddisfatti a lasciarci una recensione.