Shop: ecco come usare la nuova funzione di Instagram

Alla fine anche per noi italiani è arrivato: lo shop di instagram è tra noi! Ad annunciarlo in pompa magna è un’altra funzione della piattaforma: le stories. Con l’ultimo aggiornamento a tutti gli utenti è comparsa tra le stories una macchina fotografica con la scritta “novità”, che mostra un breve video introduttivo su cosa permetterà la nuovissima funzione. Il team di sviluppo annuncia che questo segnerà l’inizio di una nuova epoca per i brand, che ora hanno un nuovo modo di comunicare e ampliare il proprio pubblico. Ma come funziona?

Questa funzione, che ogni brand si ritrova disponibile nel momento in cui posta una foto su instagram, permette di taggare all’interno della foto stessa un massimo di cinque prodotti, che così diventeranno “acquistabili”. Cliccando sulla foto, il follower verrà indirizzato verso l’elenco dei prodotti taggati, associati a un pulsante “acquista ora” che porterà alla relativa pagina di acquisto del prodotto.

Non è quindi possibile acquistare direttamente da instagram, perché una volta premuto il pulsante, il procedimento termina sull’e-commerce aziendale (accessibile dalla vetrina sulla pagina facebook) o su Business Manager. Difatti per poter sfruttare la funzione è necessario avere due requisiti fondamentali: essere amministratore del profilo instagram aziendale e avere associato ad esso una pagina facebook con vetrina dei prodotti o un catalogo business manager.

Usare lo shop di instagram

Sbloccare lo shop è semplicissimo. Basta accedere ai “prodotti” tra le impostazioni del profilo e scegliere il catalogo che si vuole abbinare ad esso (vetrina su facebook o catalogo di business manager). A questo punto l’account passerà a una fase di analisi che normalmente richiede pochi giorni, poi la nuova funzione sarà definitivamente in mano nostra.

Possiamo dunque iniziare: scegliamo una foto e decidiamo fino a 5 prodotti correlati da taggare, poi pubblichiamo. Una volta fatto potremo modificare o eliminare quei tag in qualunque momento accedendo alle impostazioni del post. Ma non è tutto. Se invece di un post a immagine singola decidiamo di pubblicare una galleria, potremo taggare fino a 20 prodotti! Tuttavia prestiamo molta attenzione a questa alternativa, perché una volta pubblicate la gallery, i tag non potranno più essere modificati o eliminati.

Piccola nota: eliminare un prodotto dalla vetrina o dal catalogo, cancellerà in automatico tutti i tag da tutti i post in cui compare. Se invece modifichiamo la vetrina o il catalogo, tutti i tag rimarranno invariati.

Il futuro

Neanche l’abbiamo per le mani, che già il team di sviluppo di instagram pensa a nuove implementazioni e modifiche per questa spettacolare funzione. Tra le varie proposte sembra esserci la possibilità per i brand di far vedere i post “acquistabili” anche a utenti non followers, così come già accade per i post sponsorizzati. Potrebbe rivelarsi una mossa vincente, ma forse non bene accolta dagli utenti della piattaforma, che già lamentano una troppa presenza di post brandizzati nella timeline a seguito della modifica dell’algoritmo a inizio 2018.

A tal proposito Jim Squires, Director Market Operations del social durante la presentazione alla stampa ha dichiarato: “Le persone vengono ogni giorno su Instagram per scoprire e acquistare prodotti dalle loro attività preferite. Vogliamo che ci sia un’esperienza senza soluzione di continuità. Che si tratti di un artigiano locale, di un fioraio o di un negozio di abbigliamento, fare shopping direttamente su Instagram non è mai stato così semplice”.

aleShop: ecco come usare la nuova funzione di Instagram

Related Posts