Generare hype: 5 tecniche per creare aspettativa intorno a un evento

Abbiamo già parlato dell’hype, identificando cosa sia effettivamente e in quale relazione è associata al marketing. Ma non abbiamo ancora visto come generare hype intorno a un nostro evento, con lo scopo di far avvicinare quanto più pubblico possibile. Ecco quindi 5 tecniche di marketing per sfruttare l’aspettativa!

Generare hype: F.O.M.O.

Prima di concentrarci sulle tecniche vere e proprie, dobbiamo soffermarci a comprendere cosa sia il FOMO. Questa sigla, acronimo di “Fear of Missing Out” significa letteralmente “Paura di rimanere fuori” e indica il terrore atavico dell’essere umano di rimanere escluso dalla società. Nel mondo iperconnesso nel quale viviamo, il FOMO indica quindi la paura di rimanere esclusi da un grosso evento, importante a livello sociale, che viene sponsorizzato su Facebook e altri social network, nonché per estensione, la paura di non potersi connettere ai social.

Ed è proprio su questa paura che si basa la creazione di hype. Si spinge il pubblico ad attendere l’evento con sempre più ardore, affinché sia il pubblico stesso a diventare promoter dell’evento, spingendo altri a partecipare.

1 – Anteprime video e grafiche

Una delle tecniche di partenza per la creazione di hype è sicuramente quella di creare anteprime video o immagini impattanti, che siano semplici e brevi, ma che al contempo generino l’effetto “WOW” su chi le osserva. Basti pensare alle diverse locandine di un film in uscita, al teaser trailer che fa crescere l’hype per l’arrivo del trailer ufficiale, che poi porterà al film vero e proprio.

E se pensiamo che questa tecnica possa essere usata solo per i film o i videogiochi, allora siamo nel torto. Nel corso degli anni è stata utilizzata per tutto, dalle conferenze al lancio di nuovi canali televisivi, dai documentari all’apertura di musei, monumenti storici o il lancio di prodotti. Persino i libri ora possono contare su quello che viene chiamato in gergo “book trailer“, che altro non è che una presentazione grafica (molto generica) del libro e della sua trama.

2 – Early bird, la tecnica della prenotazione

Per Early Bird intendiamo la tecnica con la quale si mette in prevendita il biglietto di un evento a un costo molto basso, che tuttavia aumenta pian piano che la data dell’evento si avvicina o man mano che si raggiunge una determinata quota di biglietti venduti. La tecnica è studiata per premiare la velocità rispetto all’esitazione e sfrutta il timore di acquistare lo stesso biglietto per un prezzo maggiorato. In questo modo si punta al sold out anticipato, che genera liquidità immediata ed evita la possibilità di posti vuoti o invenduti.

3 – Un’ambientazione spettacolare

Ambienti storici spettacolari, angoli di storia rivalutati e riaperti al pubblico, spazi non convenzionali… questi sono solo alcuni esempi che possono essere presi in considerazione per organizzare un evento in una location veramente particolare. Infatti la location e le scenografie sono una parte molto importante per l’ambientazione dell’evento e possono essere sfruttate per renderlo unico e generare hype.

Non sarebbe male trattare il proprio evento come fosse un parco a tema. Stiamo organizzando una conferenza sulla mitologia greca? Allora abbelliamo l’edificio con riproduzioni di vasi e statue elleniche o addirittura ambientiamo tutta la conferenza all’interno di un museo dedicato.

4 – Offriamo qualcosa di particolare

Tra i fattori che più generano FOMO ci sono i gadget o i servizi esclusivi che i partecipanti a un determinato evento possono avere in maniera del tutto esclusiva. Non ci limitiamo alla semplice busta omaggio con i soliti quattro oggetti a caso con sopra il logo del nostro brand, ma andiamo oltre e pensiamo in grande.

Ad esempio la Konami, per il suo primo film di Yu-Gi-Oh! al cinema, realizzò una serie di carte del gioco speciali da dare in omaggio a chiunque avesse acquistato il biglietto del film per il giorno di lancio. Inutile dire che tutti gli appassionati si lanciarono nelle prevendite per accaparrarsi il proprio biglietto e la carta speciale scelta.

5 – Rendere l’evento unico

La tecnica più utilizzata in assoluto per generare hype è rendere un evento unico e irripetibile, che una volta organizzato non si ripeterà mai più. Location particolari normalmente inaccessibili al pubblico e gadget speciali possono contribuire, ma saranno le attività organizzate a rendere tutto l’evento realmente imperdibile.

Basti pensare alla data di lancio dei libri di Harry Potter in tutto il mondo, in cui delle librerie selezionate in diverse regioni, organizzavano una super lancio a mezzanotte rendendo finalmente disponibile l’ultimo libro della serie. Per rendere unico e indimenticabile l’evento, l’intera libreria veniva arredata come fosse Hogwarts e prima della libera vendita dei libri venivano organizzati eventi a tema per intrattenere i partecipanti.

Ma queste cinque non sono le uniche tecniche che possiamo sfruttare, ne esistono altre che vedremo meglio nel prossimo articolo di Philing!

Marco MaioranoGenerare hype: 5 tecniche per creare aspettativa intorno a un evento

Related Posts