Instagram stories: 5 funzioni per dare visibilità al brand

Instagram è il social del momento, frequentato principalmente da giovani, ma anche da meno giovani, e terra fertile per tutti i brand in fase di crescita. La funzione che più affascina e che rende caratteristico questo ambiente sono le Instagram stories, ovvero delle foto o dei piccoli video che scompaiono dopo 24 ore. Ecco cinque funzioni presenti nelle stories, che possiamo utilizzare per promuovere il nostro brand!

1 – Hashtag

Gli hashtag ormai li conosciamo tutti, sono partiti su Twitter come forma per categorizzare i vari tweet e si sono estesi a macchia d’olio raggiungendo tutti i social più conosciuti. Nel social fotografico per eccellenza aiutano la navigazione e categorizzano i post e le Instagram stories e sono così utilizzati che è possibile seguire un hashtag esattamente come seguiamo il profilo di un nostro amico.

Utilizzare l’adesivo dell’hashtag all’interno di una storia ci permetterà di categorizzarla e renderla ancora più visibile al grande pubblico. Stiamo attenti però a quello che scegliamo e facciamo prima una ricerca per capire qual è l’hashtag più inerente alla nostra storia e al nostro brand, ma soprattutto il più seguito!

2 – Chat nelle Instagram stories

Un’altra funzione molto utile per coinvolgere la propria fan base è quella della chat, inserita di recente e purtroppo ancora molto limitata rispetto a quella che si potrebbe avere in una diretta. Una volta inserita la chat nella storia, si genera un elenco di contatti che vorrebbero partecipare alla chat e sta al creatore della storia selezionare chi ne farà parte (massimo 32 persone al momento).

Questa funzione acquista ancora più valore se siamo influencer, perché permettiamo in questo modo di raggiungerci in maniera un po’ più “intima” e diretta rispetto alle altre funzioni.

3 – Facciamo una domanda

Altro modo per coinvolgere i propri fan è quello di fare una domanda e poi postare nelle storie successive le risposte del nostro pubblico, abbinate a un nostro commento. Tutte le risposte pubblicate nelle Instagram stories successive sono anonime, ma chi le ha scritte si riconoscerà subito e si sentirà immediatamente coinvolto.

Possiamo chiedere ad esempio un’opinione su un nostro nuovo prodotto, ma anche su una notizia d’attualità relativa al nostro settore.

4 – Countdown

3… 2… 1… esce il nostro nuovo prodotto! Lo sticker del countdown disponibile nelle Instagram stories ci aiuterà a fissare una data importante con il nostro pubblico. L’uscita di un nuovo prodotto o di una nuova versione, così come l’inizio di un nostro evento o di un nuovo contenuto; possiamo usarlo veramente per qualsiasi cosa! Ma stiamo attenti a non esagerare, troppi countdown uno di seguito all’altro annoiano il pubblico e tolgono allo strumento quella prospettiva di attesa che genera.

5 – Instagram stories: Sondaggi e quiz

Come abbiamo già visto, chiedere l’opinione del nostro pubblico è il modo migliore per coinvolgerlo. Per renderlo ancora più partecipe possiamo chiedere che cosa preferiscano in un sondaggio tra due opzioni (e nelle Instagram stories abbiamo molta libertà su cosa inserire) o possiamo proporre loro una sfida nel rispondere correttamente a una domanda, magari premiando chi risponde in maniera esatta.

aleInstagram stories: 5 funzioni per dare visibilità al brand

Related Posts