L’era digitale in cui viviamo ha modificato radicalmente il nostro stile di vita e il rapporto con il resto del mondo. Viviamo connessi a internet 24 ore al giorno, sempre pronti a leggere la notizia dell’ultima ora o per condividere sui social le nostre avventure e stati d’animo. E in un mondo come questo in cui le interazioni sociali sono anche digitali, il social media marketing ha assunto un peso sempre maggiore tra le attività promozionali di un’azienda, che deve gestire una strategia attenta per sfruttare al massimo tutte le risorse a disposizione. La capacità di scrittura online (copywriting) e lo storytelling sono alla base di questa strategia, che punta a un fattore ben preciso: l’engagement.
Cosa è l’engagement
Per engagement si intende il livello di coinvolgimento degli utenti rispetto a un brand o a un’azienda. Per creare engagement (e quindi coinvolgerli maggiormente) è necessario rendere il pubblico partecipe del proprio progetto, dando un senso di appartenenza, annullando le distanze e favorendo l’interazione sui social. Ecco cinque consigli per aumentare l’engagement.
1 – Il target
Per prima cosa è essenziale definire un target di utenza. Ovvero dobbiamo tracciare l’identikit del nostro utente medio, definendo l’età, gli hobby, il lavoro, gli altri interessi e lo stato civile. Più saremo dettagliati nel profilare il nostro “utente tipo”, più possibilità avremo di coinvolgerne tanti come lui attraverso una strategia studiata ad hoc.
2 – I contenuti
Raccontare una storia è alla base della comunicazione social. A tutti piacciono le storie, specialmente se ci si possono immedesimare. Raccontare il “dietro le quinte” del brand o dell’azienda, far capire che è formata da tanti altri come lui aumenta il coinvolgimento dell’utente, che si sente parte di qualcosa. Per fare questo abbiamo a disposizione tanti mezzi diversi, non solo le parole, ma anche foto e video. Non sottovalutiamo la potenza delle immagini che contengono citazioni specifiche, perché non solo aumentano la possibilità di attirare l’attenzione, ma creano anche un legame empatico molto forte che favoriranno i commenti e la condivisione. Assicuriamoci che i contenuti siano originali e di qualità e, se decidiamo di condividere un contenuto esterno sul profilo aziendale, citiamo sempre le fonti.
3 – Spingere alla partecipazione
Il modo milgiore e al contempo il più semplice per spingere gli utenti a partecipare, è quello di fare una domanda. Perché sia efficace però deve essere inserita nella costruzione di un post che abbia come focus un contenuto di rilievo (un video, un articolo, etc..), nel quale chiediamo esplicitamente il feedback del pubblico con domande mirate (“voi cosa ne pensate?”, “voi cosa avreste fatto?”, “credete sia una scelta giusta?”) che spingano ad esprimere un’opinione. Un altro modo per aumentare la partecipazione è quella di spingere l’utente a pubblicare un contenuto; questo lo farà sentire parte del progetto e lo porterà a diffonderlo. Indire un concorso è un ottimo metodo per spingere gli utenti a interagire attivamente, sfruttando non solo la volontà di vincere un premio, ma anche il desiderio di “protagonismo positivo”, per promuovere il brand.
4 – Analsi delle attività
Tutto ciò che accade sulle pagine social può essere analizzato. Gli amministratori di pagine e di profili aziendali hanno infatti degli strumenti gratuiti, messi a disposizione dalla piattaforma stessa, per analizzare i risultati della loro attività su quel determinato social. Questo è un punto da non sottovalutare mai, perché ci permette di capire se stiamo lavorando nella giusta direzione, così come ci indica gli orari di maggior attività dell’utenza (che saranno anche quelli in cui spingeremo i contenuti più importanti) e quindi l’engagement che stiamo generando. Il monitoraggio deve essere costante, perché solo così possiamo continuare a pianificare una strategia social efficace.
5 – Le inserzioni
Si può avere una pagina social di successo anche senza doverla sponsorizzare attraverso le inserzioni, ma questo è comunque uno strumento da prendere in considerazione. All’interno di una strategia di social media marketing, la pianificazione di una campagna di promozione può fare molta differenza. I post migliori da mettere in evidenza sono quelli che contengono video o immagini, che invitino l’utente a interagire e che magari descrivano brevemente il prodotto sponsorizzato o un’offerta in particolare.